Percorso Gran Fondo

Distanza: Km 100,5
Dislivello: 1300.
Descrizione Percorso: 
Partenza da Via del Centenario (ore 09.00) per poi proseguire per Strada di Maratta in direzione Narni Scalo.
Dopo un primo tratto pianeggiante di circa 13,5 chilometri, i ciclisti affronteranno i 5100 metri della salita di Sangemini.
Giunti in cima si affronterà la discesa verso Terni che termina in zona Solfonare. Si proseguirà per via Gabelletta, strada di Vallemicero, strada Marattana, strada di Sabbione, via Mercurio via Maestri del Lavoro e via Narni fino ai piedi della seconda salita, quella di Capitone. Si tratta di una salita di 6500 metri che presenta un’entusiasmante alternanza di brevi rampe, tratti duri, pianeggianti e in falsopiano.
Giunti in cima si svolterà a destra, dove una lunga serie di sali e scendi porteranno i partecipanti ad ammirare i Borghi di Sambucetole e Castel dell’Aquila con la sua torre a base quadrata e i due torrioni rotondi che delimitano l’accesso al bastione, maestose vestigia del castello fatto costruire nel XIII secolo.
I ciclisti proseguiranno ora verso l’antica Avigliano Umbro, dove affronteranno i 2400 metri in leggera salita per poi giungere a Dunarobba famosa per la sua Foresta Fossile.
Una strada in leggero falsopiano porterà poi fino alla medievale Casteltodino, saldamente chiusa nelle sue mura.
Dopo una brevissima discesa i ciclisti dovranno affrontare una breve salita di 1300 metri che li porterà a costeggiare il suggestivo borgo di Quadrelli dove quattro piccole torri caratterizzano l’antico castello. Si giungerà poi alle Fonti di San Gemini nota per le sue acque minerali per poi iniziare l’ultima asperità di 5400 metri quella che porta a Cesi passando da Portaria, qui si costeggerà il sito archeologico di epoca Romana di Carsulae.
Prossima tappa sarà l’antico paese di Cesi, che sorge alle pendici del Monte Eolo e che è denominato il “balcone naturale della conca ternana”.
Giù quindi per una lunga discesa che proietterà i ciclisti fino al rettilineo finale di via del Centenario.
Un bellissimo percorso immerso nella natura adatto all’inizio stagione.

Salite della Gara:
SANGEMINI : Lunghezza km. 5,1 – Dislivello mt. 170 – pendenza Media 3,5% – Pendenza Massima 8%
CAPITONE : Lunghezza km. 6,5 – Dislivello mt. 298 – pendenza Media 4,5% – Pendenza Massima 8%
AVIGLIANO UMBRO : Lunghezza km. 2.4 – Dislivello mt. 95 – pendenza Media 3,4 % – Pendenza Massima 7 %
QUADRELLI : Lunghezza km. 1.3 – Dislivello mt. 58 – pendenza Media 5 % – Pendenza Massima 7 %
CESI : Lunghezza km. 5.4 – Dislivello mt. 163 – pendenza Media 3.5 % – Pendenza Massima 8 %

Ristori: I Ristori sono complessivamente quattro, tre lungo il percorso (Sangemini Km 20 (idrico) – Capitone Km 48 – Quadrelli 76) ed uno all’arrivo.